Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

Siciliani

Figli di un dio maggiore
Isbn: 978 88 7106 739 1
Pagine: 128
Anno pubblicazione: 2006, 2014
Formato: cm 13 x 21 con alette
Rilegatura: Brossura

12,00

Sicuramente avrete già sentito vantare la bellezza abbagliante della Sicilia, della sua natura, della sua arte… vi avranno parlato di antichi teatri e templi intatti, di fontane e spiagge, di cattedrali e mosaici sfolgoranti d’oro. Di dolci favolosi. Di limoni e di palme. Di acque cristalline. Di vulcani, arcipelaghi, faraglioni e correnti… Ma: e i siciliani? Che cosa sapete, veramente, dei siciliani?
Discendenti di popoli regali, fieri del loro sangue normanno, i siciliani non perdono mai la profonda consapevolezza di essere superiori: a tutto e a tutti.
Quando si fa un regalo, si dà una festa, si riceve un amico, quando si invita qualcuno a cena, si sceglie un abito o un’automobile… in pratica in ogni occasione della vita, in Sicilia si vive dominati da un unico scopo: fare bella figura, ossia dimostrare che si è all’altezza di qualsiasi ambiente, che ci si sa comportare adeguatamente e – soprattutto – che non si è macchiati da alcuna spilorceria, meschinità o grettezza.
Orgogliosi. Ospitali. Eleganti. Mai frugali. Amanti del lusso, ma anche disinteressati al denaro. Pigri. Legatissimi alla famiglia. E terribilmente permalosi. Spesso chiacchieroni, ma talvolta estremamente silenziosi. Soprattutto radicati alla loro singolare, incrollabile certezza: che la Sicilia è un’isola e tale deve restare.
Ecco perché quel ponte non riuscirà mai a costruirlo nessuno, benché se ne parli da più di duemila anni.

Autorə

Giornalista, è nata a Milano. Come tutti i siciliani, sostiene di discendere da una famiglia di antichi e nobili origini, probabilmente immaginaria. Metà milanese e metà siciliana, unisce con successo i peggiori difetti di entrambi i popoli: per esempio, è sempre di corsa e permalosa (va a sbattere contro la gente sui marciapiedi e si offende se non le chiedono scusa). Con Sonda ha pubblicato anche un manuale di sopravvivenza per madri presenti e future (Madri. I figli so’ piezz’ e core, 2000) e una biografia divertente per affrontare Alessandro Manzoni in modo alternativo (Alessandro Manzoni: più diavolo o più santo?, 2003). Nel 2011 è uscito Cannoli e polenta, dove sono state raccolte le rubriche pubblicate ogni sabato su «Repubblica-Palermo».

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio