Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
Siamo nati nel 1988, durante il primo Salone del Libro di Torino: in quell’occasione avevamo interpellato autorɜ, lettorɜ, libraɜ, distributorɜ, giornalistɜ, operatorɜ sociali e culturali, bibliotecarɜ, artistɜ e ricercatorɜ per ricevere spunti e suggerimenti sull’editore che ancora non c’era e che avremmo voluto o potuto essere.
Così il nostro primo libro pubblicato nel novembre di quell’anno si intitolava L’editore che non c’è in cui non esponevamo solo la nostra ambizione a esistere, ma ci interrogavamo anche sul senso di essere editorɜ, autorɜ e lettorɜ. Da allora non abbiamo smesso di interrogarci e i libri pubblicati sono le nostre risposte.
Ci occupiamo di quel momento magico in cui nella vita le cose cominciano a cambiare in meglio. Per questo i temi che ci stanno a cuore sono i diritti civili e l’internazionalismo, la sostenibilità ambientale e i diritti animali, l’educazione libertaria e creativa, il benessere e lo stile di vita green.
Pubblichiamo saggi e manuali, libri per bambinɜ e ragazzɜ su questi temi, con la stessa passione e curiosità, pronti a cambiare forma e linguaggio in base alla realtà che cambia.
Negli anni i temi di cui ci siamo occupati sono rimasti gli stessi, ma è cambiato il modo in cui li abbiamo affrontati e declinati. È rimasta costante la ricerca del libro «giusto» pubblicato al momento giusto, cioè come la migliore risposta editoriale a un bisogno profondo e attuale.
Per questa ragione andiamo a caccia di autorɜ italianɜ e stranierɜ di testi originali e necessari che, costantemente aggiornati, durano nel tempo.
Antonio
L’editore, che conosce il mercato editoriale, cerca lɜ autorɜ in grado di scrivere i libri «giusti», i tanti tasselli di un programma editoriale ricco e variegato, adatto a lettorɜ di ogni età. Ha sognato di fare l’editore fin da bambino e lo ha fatto per la maggior parte della vita. Il suo sogno è di diventare invisibile, ma continuare a soffiare.
Paola
Quando il testo arriva in casa editrice, la capo-redattrice è tra i primi a leggerlo: il suo compito è di verificare se sono necessari altri interventi autoriali e di definire con l’editore i dettagli tecnici. Segue ogni passaggio della produzione e ha una sola missione: rispettare i tempi previsti. Occhio a non causare imprevisti… chi si mette fra lei e la data di uscita è spacciato!
Lз altrз
Sono presenti a nome di tuttз lз lettorз e di tutte le persone che lavorano nella filiera (tipografi, distributore, promotori, librai, giornalisti, divulgatori, content creator ecc.). Da quando il libro viene concepito a quando arriva in redazione, stampato, sono sempre nei nostri pensieri.
Andrea
Quando il testo è nella sua versione definitiva tocca al grafico mettergli il vestito più adatto: impaginando gli interni in base al formato, creando una copertina ad hoc o adattando quella originale. La sua parte preferita è scegliere il Pantone perfetto. Per deformazione professionale abbina il colore del maglione a quello delle scarpe.
Ludovica
Mentre il libro è in produzione, l’ufficio stampa legge le bozze e scrive tutti i testi promozionali. Poi stila una lista di chi potrebbe essere interessatə (giornalistɜ, radio, tv, ma non solo), insieme all’autorə, con cui programma iniziative per far conoscere il libro. Piuttosto che star zitta parla anche da sola e si ricorda il gusto di gelato preferito deɜ giornalistɜ.
Martina
Contemporaneamente la digital content manager studia come mettere il libro in bella mostra sul sito e nella newsletter, e lo racconta sui social, facendosi aiutare da autorɜ e influencer a innescare il passaparola. Ha sempre il cellulare in mano, e probabilmente vi sta facendo una foto. Da noi si occupa anche dei foreign rights, scova i libri pubblicati all’estero perfetti per noi e li acquista.