Siamo nati nel 1988, durante il primo Salone del Libro di Torino: in quell’occasione avevamo interpellato autorɜ, lettorɜ, libraɜ, distributorɜ, giornalistɜ, operatorɜ sociali e culturali, bibliotecarɜ, artistɜ e ricercatorɜ per ricevere spunti e suggerimenti sull’editore che ancora non c’era e che avremmo voluto o potuto essere.
Così il nostro primo libro pubblicato nel novembre di quell’anno si intitolava L’editore che non c’è in cui non esponevamo solo la nostra ambizione a esistere, ma ci interrogavamo anche sul senso di essere editorɜ, autorɜ e lettorɜ. Da allora non abbiamo smesso di interrogarci e i libri pubblicati sono le nostre risposte.
DI COSA CI OCCUPIAMO
Ci occupiamo di quel momento magico in cui nella vita le cose cominciano a cambiare in meglio. Per questo i temi che ci stanno a cuore sono i diritti civili e l’internazionalismo, la sostenibilità ambientale e i diritti animali, l’educazione libertaria e creativa, il benessere e lo stile di vita green.
Pubblichiamo saggi e manuali, libri per bambinɜ e ragazzɜ su questi temi, con la stessa passione e curiosità, pronti a cambiare forma e linguaggio in base alla realtà che cambia.
COME LO FACCIAMO
Negli anni i temi di cui ci siamo occupati sono rimasti gli stessi, ma è cambiato il modo in cui li abbiamo affrontati e declinati. È rimasta costante la ricerca del libro «giusto» pubblicato al momento giusto, cioè come la migliore risposta editoriale a un bisogno profondo e attuale.
Per questa ragione andiamo a caccia di autorɜ italianɜ e stranierɜ di testi originali e necessari che, costantemente aggiornati, durano nel tempo.
CHI LAVORA AI LIBRI