Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

Una sopraccoperta universale

Quella che vi presentiamo oggi, io e la socia Valentina Manzetti, è una nuova idea di sopraccoperta (o sovraccoperta) universale, cioè adatta a tutti i libri: da ora in poi potrete stampare questa sovraccoperta, coprirvi il vostro libro e nessuno più potrà sapere con una sola sbirciata cosa state leggendo – un sistema pratico e comodo a scuola come in metropolitana, in treno come a casa.

 

Come è nella natura di questo blog, questa è una piccola provocazione, per riflettere su alcuni dei gesti propri della lettura; conoscere questi gesti aiuta a fare meglio anche la promozione della lettura.

 

Se avete riso per la nostra sovraccoperta universale, è perché la lettura non è solo un atto individuale, ma ha una natura sociale: leggiamo per sentirci più vicini, leggiamo qualcosa perché la leggono in tanti (o non la leggiamo proprio per quello), siamo felici quando qualcuno legge qualcosa che abbiamo letto noi, o ne siamo mortalmente offesi. Insomma, come tante cose della nostra vita, leggere è un atto relazionale.

 

Quando leggiamo, la copertina del libro diventa anche un abito da indossare: per questo potrà essere più o meno pubblica – metterci una sovraccoperta significa suggerire con chi vogliamo condividere le nostre letture, un po’ come se cambiassimo le impostazioni della nostra privacy per controllare chi può leggere alcuni dei nostri post. In fin dei conti leggiamo cose che condividiamo con tutti, cose che condividiamo con pochi e cose che leggiamo in modo segreto e segretissimo.

 

Fare sovraccoperte personalizzate potrebbe essere una bella idea di promozione della lettura, un modo per coinvolgere anche gli adolescenti nella lettura – sovraccoperte eleganti per invogliare qualcuno a chiedere cosa stai leggendo, sovraccoperte artigianali per dare un tono diverso alle nostre lettura, sovraccoperte ingannevoli per distogliere l’attenzione.

 

E da qui con poco si parte lungo percorsi più ampi di condivisione della lettura, di esplorazione della dimensione sociale della lettura: perché condividere è uno dei motivi veri per cui leggiamo, per cui gioiamo della lettura.

 

PS: No, non basta stampare questa immagine, mi dispiace.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio