Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
15,00€
Tutti abbiamo sotto gli occhi i frutti avvelenati del capitalismo selvaggio, però non tutti siamo convinti che il comunismo sia la soluzione. Ma che cos’è davvero questa filosofia e modello della società?
L’autrice di questo saggio ricco di humour lo spiega adottando una prospettiva assolutamente originale, come se lo stesse raccontando a un bambino. Tra principesse gelose, bifolchi spodestati, padroni malvagi, lavoratori sfruttati, fabbriche parlanti e un pizzico di magia, il comunismo diventa una favola reale. E il lieto fine? Solo noi possiamo scriverlo.
A cinquant’anni dal ’68, il libro per tutti quelli che vogliono (ancora) cambiare il mondo e che ha fatto innamorare gli americani, in pieno trumpismo.
————————————
«Uso volutamente un “linguaggio per bambini” perché è il più diretto e comprensibile, ma non significa che il mio sia un libro per ragazzi: si rivolge a tutti coloro che sognano ancora di cambiare il mondo, e vogliono spiegarlo a sé stessi e ai loro figli».
Bini Adamczak, intervistata dal giornalista Jacob Blumenfeld su «Viewpoint Magazine»
Autorə
Nata nel 1979, Bini Adamczak è un’autrice impegnata in politica e sulle questioni di genere. Ex membro del Gruppe Sinistra! di Francoforte, e membro attuale del Jour Fixe Initiative Berlin, tiene conferenze in tutto il mondo, pubblica articoli sul magazine «arranca!» e scrive saggi politici e sociali. Vive a Berlino, e continua a lavorare a teorie della rivoluzione relazionale, della politica della solidarietà e di un comunismo queer-femminista.
Scelti da noi per te
L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse
19,00€
12,00€
16,00€