Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

Lamento inascoltato

Il lamento inascoltato

La ricerca scientifica di fronte al dolore e alla coscienza animale
Isbn: 978 88 7106 622 6
Pagine: 424
Anno pubblicazione: 2011
Collana:
Formato: 13×21 cm con alette
Rilegatura: Brossura
Traduzione:

19,00

Contro ogni evidenza, nel mondo scientifico è diffusa la convinzione che non possiamo essere certi che gli animali provino dolore, paura, disagio, ansia. Per modificarla è necessaria una teoria etica radicata nelle credenze morali comuni che estenda anche agli animali i principi etici che la società  fa valere per le persone. In breve, serve una nuova etica sociale per gli animali.
Bernard E. Rollin, filosofo accademico ed esperto di benessere animale, dimostra che scienza ed etica non sono due discipline in antitesi, ma che devono invece coesistere e collaborare, anche per quanto riguarda lo studio del mondo animale.

Curiosità

​Il saggio è permeato dall’humour dell’autore e arricchito da numerosi aneddoti tratti dalla sua lunga esperienza sul campo.
Rollin dà  vita a un dialogo tra i vari «attori» coinvolti, creando le condizioni per migliorare la situazione degli animali. Offre una visione rigorosa e innovativa della complessità della coscienza animale e una testimonianza della forza con cui la crescente sensibilità  sociale verso gli animali può generare cambiamenti radicali.
L’edizione italiana è curata da Barbara de Mori, docente di Bioetica veterinaria presso la Facoltà  di Medicina veterinaria dell’Università  di Padova.

Autorə

Bernard E. Rollin è University Distinguished Professor di Filosofia, Scienze biomediche e Scienze animali, nonché University Bioethicist, presso la Colorado State University (USA). Ha scritto più di cinquecento articoli scientifici e diciassette libri, principalmente sui temi del benessere e dei diritti degli animali. Considerato il padre dell’etica veterinaria, ha ricoperto la prima cattedra al mondo di questa disciplina, dal 1978 materia obbligatoria nel curriculum di studi veterinari della Colorado State University, ed è stato un pioniere della riforma sull'impiego degli animali nella chirurgia didattica e nelle esercitazioni di laboratorio presso le Scuole di Medicina Veterinaria. È stato uno dei principali artefici della legge federale statunitense del 1985 sul benessere degli animali impiegati nella ricerca scientifica, oggi in discussione.  

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio