Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
15,00€
Le poesie di Roberto Piumini e le meravigliose tavole di Emanuele Luzzati animano la guida alla Costituzione più completa pensata per bambini e ragazzi. Gli articoli e i principi della carta d’Italia – commentati dal costituzionalista Valerio Onida – sono proposti in dodici lingue: albanese, arabo, cinese, ebraico, francese, inglese, italiano, portoghese, rumeno, russo, spagnolo e tedesco.
Nella nuova edizione ampliata e aggiornata Eliana Cocca firma una sezione dedicata alle attività didattiche, dalla comprensione del testo ai giochi creativi e cooperativi, avvicinando ancor di più il libro a scuole, insegnanti e ai nuovi percorsi dell’educazione civica. Inoltre è presente il racconto-testimonianza di Elizabeth Arquinigo Pardo, del movimento Italiani Senza Cittadinanza.
—————————————————
«Un trio d’eccezione ha firmato questo libro, intreccio di commenti puntuali e testi poetici».
Teresa Buongiorno, Andersen
«Roberto Piumini, maestro con le parole, ed Emanuele Luzzati, maestro di colori, insieme a Valerio Onida spiegano la Costituzione».
Il Giornalino
«Una proposta davvero felice per invogliare i piccoli a coltivare passioni e consapevolezze che possono e anzi devono sfociare nella fertile condivisione di ideali, beni e servizi ponendo comunque al centro dell’attenzione la persona».
Ferdinando Albertazzi, La Stampa – Tuttolibri
«La Costituzione è anche nostra spiega a bambini e ragazzi che cosa significa diventare cittadini italiani».
Alessandra Orcese, Topolino
«La coralità anima il volume, che vuole coinvolgere nel percorso di quest’Italia ideale e da riscoprire, anche chi vi ha trovato la sua casa, pur provenendo da altri Paesi e Culture. Una lettura quasi propedeutica».
Francesca Pierleoni, Ansa
Autorə
Valerio Onida ha insegnato Diritto costituzionale all’università per trentacinque anni. Per nove anni è stato giudice della Corte costituzionale, che ha presieduto negli ultimi mesi del suo mandato, oltre che presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, della Scuola superiore della magistratura e dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.