Scrivere di sé per cambiarsi la vita
Guida pratica, passo dopo passo, al racconto autobiografico
14,00€
Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 24/12/22 all’8/01/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 9/01/2023
15,00€
I bambini raccontano un mucchio di storie, sulla loro vita, sul loro mondo, per il semplice gusto di farlo e in assenza di scrittura. Non c’è regola ortografica né lessicale né strutturale.
L’incontro con ortografia e scrittura «nero su bianco» avviene dopo, sui banchi di scuola. Ma la scrittura a scuola non può ridursi a tecniche e trucchi, giochi di parole ed enigmistica. Deve essere invece pensata, strutturata e costruita educativamente, con una pedagogia che mantenga al centro dei suoi interessi e dei propri obiettivi la formazione dei bambini e dei ragazzi e li colleghi, in un virtuoso dinamismo, al pensiero, alla letteratura e alla narrazione.
A scuola di narrazione è suddiviso in due sezioni: la prima, teorica, affronta le diverse forme di narrazione, dalla narrazione collettiva a quella popolare, al teatro, al romanzo. A partire dalla necessità di raccontare innata in tutti i bambini, vengono affrontati inoltre il ruolo fondamentale del docente, gli intrecci e la costruzione narrativa, alla scoperta dell’alfabeto narrativo.
La seconda, operativa, propone numerose attività che i bambini possono svolgere in classe per stimolare la loro voglia di narrare: dallo «srotolo», al diario, ai teatrini e alle filastrocche in rima. In appendice, le interviste a Maria Luisa Bigiaretti, insegnante e collaboratrice di Gianni Rodari, sulla sua attività di scrittura «con» i bambini, e a Massimo Carlotto, autore di noir, sulla scrittura collettiva. Facendo tesoro di una esperienza decennale di scrittura «con» i bambini, A scuola di narrazione si distingue perché offre soprattutto un metodo, ampiamente sperimentato, che aiuta il bambino a dare una forma espressiva al proprio rapporto con il mondo, attraverso un racconto o una poesia.
Per l’insegnante, questo manuale formalizza e chiarisce gli sfondi educativi e gli obiettivi didattici, recupera la tradizione sperimentale di Rodari, Munari, Calvino su narrazione, fantasia, invenzione e immaginazione, e in particolare si confronta con le nuove forme di comunicazione verbale ormai in uso attraverso il web e la telefonia, dalla fiction, ai social network, alle chat.
Autorə
Romana, ha insegnato per molti anni e ideato un progetto di scrittura «con» i bambini per la scuola, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Parco di Veio, a Roma. È autrice di numerosi romanzi e racconti per ragazzi e scrive, con altri autori, per la Melevisione, programma per bambini attualmente in onda su Rai YoYo. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Andersen come «Miglior scrittore». Ha avviato recentemente una collaborazione con la libera Università dell’autobiografia di Anghiari (www.lua.it) e con «Diario d’Infanzia», dell’Osservatorio dell’immaginario di Torino (www.osservatorioimmaginario.it). Il suo sito web è www.luisamattia.com.
Scelti da noi per te
Guida pratica, passo dopo passo, al racconto autobiografico
14,00€
Come scriverli e utilizzarli per la didattica, la scrittura collettiva e il teatro interattivo
13,00€
12,00€