Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

NOVITà

Cosa vuol dire fare l’uomo?

Una guida corale per ridefinire il maschile
Isbn: 9788872242063
Pagine: 192
Anno pubblicazione: 2023
Formato: 16×23
Rilegatura: Brossura
Illustrazioni:

19,90

«Fai l’uomo!», lo avrete sentito dire tantissime volte. In famiglia, tra amici, nei film, nelle canzoni. Ma cosa vuol dire esattamente? Chi decide come si fa l’uomo? E soprattutto, è davvero così importante? Oggi esiste un solo maschile possibile. Una specie di gabbia dorata in cui veniamo costretti fin da piccoli, fatta di diritti e doveri, o meglio, di privilegi e catene. Questo libro vuole scavare dentro queste regole. Smontarle, rovesciarle, scardinarle. Un viaggio negli stereotipi maschili raccontati proprio da chi, almeno una volta, si è sentito in dovere di “fare l’uomo” e ha capito quanto sia pesante. Questo libro si rivolge a chi è stanco di questi standard e vuole immaginare un maschile diverso. Per sé stessi, per una relazione, per un amico, per un figlio, per un fratello. Ecco, questo libro è per voi.

Con i contributi di: Andrea Batilla, Pierluca Mariti, Alberto Guidetti, Le Sex en Rose (Ivano Messinese e Morena Nerri), Mammadimerda (Francesca Fiore e Sarah Malnerich), Martina Miccichè, Nicola Macchione, Enrico Mensa, Riccardo Onorato, Psicologa Cruda, Matteo Rastelli, Giulio Scarano, Matteo Botto, Nicola Brajato, Francesco Tanini.

—————————————————

«Un padre che non ti chiede come stai, che rinuncia a creare uno spazio per l’espressione delle emozioni
o che non vive affatto la propria emotività ti abitua all’idea che ciò che provi non abbia valore».
Pierluca Mariti

«Che fatica reggere il passo con l’ideologia dell’uomo vincente.
Dover scopare più degli altri, guadagnare di più, avere un fisico più scolpito, essere più intelligente».
Giulio Scarano

«C’è la voglia, da parte di tanti ragazzi grassi, di non nascondersi più, di essere liberi di parlare del proprio corpo
e di come si sentono evitando la paura o la vergogna».
Riccardo Onorato

Autorə

Mica Macho è una community nata nel 2020, uno spazio aperto per ripensare il maschile, una pluralità di voci, un movimento di persone, stanche della virilità machista, che si ritrovano a ragionare sul significato della parola maschio. L'obiettivo è di ripensare il maschile insieme a tutti e tutte, ma ci sono 9 persone che lavorano costantemente al progetto: Giorgia Crisci, Francesco Ferreri, Gabriele Guadagna, Lorenzo Mattiello, Benedetto Palazzi, Andrea Pracucci, Flavia Tucci, Pietro Vincenzi, Giacomo Zani.

Scelti da noi per te

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio