Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 24/12/22 all’8/01/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 9/01/2023

Figli sani col cibo naturale

Un manuale per genitori e pediatri
Isbn: 9788872240014
Pagine: 192
Anno pubblicazione: 2018
Collana:
Formato: 14 x 21 cm
Rilegatura: Brossura

15,00

Il consumo delle cosiddette proteine animali non è indispensabile per la crescita corretta dei bambini. Il pediatra Luciano Proietti ci spiega come va invece sostenuta e raccomandata la scelta di un’alimentazione a base vegetale, perché è la più fisiologica.

Con le ricette di Valeria Shanti Casonato, chef e insegnante di yoga, per i primi mille giorni di vita (quelli decisivi) e per offrire ai bambini (e ai loro genitori) piatti vari e sfiziosi e educarli al gusto del cibo sano e buono.

Introduzione di Franco Berrino.

 

Curiosità

Possiamo crescere i nostri figli con una dieta a base vegetale?
La risposta è sì.

Un manuale pensato per genitori e pediatri, ricco di preziose indicazioni per un’alimentazione in armonia con le leggi naturali, basata su un’ampia esperienza e un solido senso pratico.

Autorə

Luciano Proietti dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, si specializza in pediatria e inizia a occuparsi di nutrizione e di vegetarismo, macrobiotica, igienismo, con particolare riferimento all’età pediatrica. Nel 1975 svolge le prime ricerche in Italia sull’alimentazione vegetariana nel bambino presso il Centro di auxologia della Clinica Pediatrica dell’Università di Torino, diretto dal professor Lodovico Benso, con le prime valutazioni auxologiche di bambini vegetariani. L’attività chirurgica, svolta per vent’anni presso la Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, gli ha permesso di conoscere la sofferenza fisica e psichica dei bambini e dei parenti, procurata dalla malattia grave, talvolta mortale. Padre di tre figli, d’accordo con la moglie Carla, ha scelto di mantenere con i figli una rigorosa dieta vegetariana in famiglia e lasciare decidere a loro, al momento dell’ingresso nella scuola, cosa mangiare.

Dellə stessə autorə

Scelti da noi per te

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio