Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 24/12/22 all’8/01/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 9/01/2023

La terza via dell’empatia

Prendere le distanze da se stessi per comprendere l’altro
Isbn: 978 88 7106 864 0
Pagine: 96
Anno pubblicazione: 2017
Collana:
Formato: 13×21 cm
Rilegatura: Brossura

12,00

Altri formati disponibili:

Nell’ultimo decennio il concetto di empatia ha guadagnato un’attenzione crescente nel mondo delle scienze umane, come una modalità responsabile di stare al mondo e di relazionarsi con gli altri. Naturalmente non sono mancati sostenitori e detrattori, convinti che si possa praticare con un eccesso di razionalità (prima via) o di emotività (seconda via).

La filosofa americana Gruen confuta questa posizione e propone il concetto di «coinvolgimento empatico», una percezione partecipe focalizzata sul raggiungimento del benessere dell’altro. Solo così diventeremo realmente «empatici», in grado di ridefinire la nostra relazione con gli altri, umani e animali, e di far fronte alle grandi sfide (conflitti internazionali, povertà, sostenibilità ambientale).

Non basta «sentirsi empatici», bisogna «diventarlo» agendo sui propri pregiudizi, sui propri bisogni e sulle proprie aspettative.

Curiosità

L’autrice Lori Gruen è stata designata dal filosofo Peter Singer per ricevere l’Empty Cages Prize 2017. La terza via dell’empatia è stato riconosciuto come un contributo fondamentale alla recente letteratura della branca transdisciplinare della antrozoologia, che studia i rapporti tra umani e non umani.

Autorə

Docente di Filosofi a, di Studi femministi, di genere e di sessualità e di Scienze ambientali presso la Wesleyan University, coordina anche i Wesleyan Animal Studies. Membro del Center for Bioethics di Hastings, ha pubblicato numerosi lavori sull’etica animale, l’ecofemminismo e l’etica pratica.  

Dellə stessə autorə
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio