Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

La vita è come andare in bicicletta

Autobiografia alimentare di una vegatleta
Isbn: 9788871068626
Pagine: 120
Anno pubblicazione: 2017
Collana:
Formato: 13 x 21 cm
Rilegatura: Brossura

14,00

Altri formati disponibili:

Nel mondo sportivo, non solo a livello agonistico, l’alimentazione può diventare una vera ossessione, fatta di controlli quotidiani di parametri, di cibi o di rinunce obbligate. Lo sa bene Antonella Bellutti, due volte campionessa olimpionica, che fin da giovanissima si è trovata catapultata in un ambiente dove ogni decisione era finalizzata alla performance sul campo. Finché non ha deciso di dire basta, trasformandosi, da giovane agonista forzatamente onnivora e concentrata unicamente sulle calorie, in una matura donna vegana, rispettosa del proprio corpo e di tutte le forme di vita.
Questa è la sua autobiografia alimentare: pensieri, ricordi e riflessioni come tappe di un lungo percorso, tante tessere del mosaico della storia di un’atleta eccezionale, che ha trovato il coraggio di sfidare lo status quo di un ambiente fin troppo rigido per seguire la propria vera natura.

Chi fa agonismo sa quanto l’alimentazione sia fondamentale per ottenere la massima efficienza. Il percorso alimentare di una campionessa olimpionica, le luci e ombre dello sport agonistico, fino alla scelta di una alimentazione etica e consapevole. Una testimonianza che va dritta al cuore.

Curiosità

Come sportiva, Antonella Bellutti ha infranto ogni record, fino ad arrivare alla doppia medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Atlanta 1996 e Sydney 2000. Ma il suo successo più grande è avere abbracciato la scelta vegana, e portarla avanti tutti i giorni nella sua Locanda Itinerande.

Autorə

Classe 1968, in sintonia con la sua scelta vegan, Antonella Bellutti ama definirsi un’atleta «riciclata». Eptathleta e ostacolista di grande talento, a causa di un infortunio, abbandona l’atletica leggera all’età di 21 anni. Per riabilitazione inizia a pedalare, ma con la bici si lancia ben oltre il recupero, arrivando fino alla medaglia d’oro nel ciclismo su pista in due edizioni successive dei Giochi Olimpici (Atlanta ’96 e Sydney 2000). È l’atleta più polivalente della storia sportiva italiana, l’unica che abbia fatto parte della squadra nazionale assoluta di tre federazioni diverse (FIDAL, FCI, FISI). Lasciato l’agonismo, ora si dedica alla grande passione per l’avventura e la natura, praticando sci alpinismo, yoga, arrampicata, corsa e mountain bike. Vive in un paesino del Trentino, nel parco naturale Adamello-Brenta, dove ha ristrutturato e portato a rivivere la vecchia locanda dei bisnonni con la compagna di vita, Viviana Maffei.

Dellə stessə autorə
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio