La grammatica dei conflitti
L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse
18,00€
Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 24/12/22 all’8/01/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 9/01/2023
19,00€
Il più noto pedagogista italiano fa il punto sul lavoro di oltre trent’anni di attività e illustra il suo metodo educativo per:
– fare bene l’insegnante nella scuola di oggi e i limiti della «scuola digitale»
– diventare genitori all’altezza delle esigenze dei bambini e degli adolescenti
– alfabetizzare al conflitto per ridurre ogni tipo di violenza
Attraverso queste pagine ricche di spunti biografici e di riferimenti agli incontri importanti della sua vita – da Paulo Freire a Danilo Dolci, da Mario Lodi a Maria Montessori – il lettore scoprirà l’educazione come un’esperienza per rendere ogni giorno il mondo un posto migliore. Un’efficace chiave di lettura per affrontare i temi della crescita e dell’apprendimento.
Autorə
Pedagogista, consulente e formatore, Daniele Novara vive a Piacenza, dove nel 1989 ha fondato il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP, www.cppp.it), istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità, di cui è attualmente direttore. Negli anni ha ideato, progettato e realizzato attività interattive, spettacoli e vari strumenti educativi e formativi. Nel 2002 ha creato «Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica», di cui è direttore responsabile. Dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l'Università Cattolica di Milano. Nel 2011 ha aperto la Scuola Triennale di Formazione Maieutica presso il CPP.
L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse
18,00€
L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse.
9,99€
16,00€