Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

Noi, animali

Noi, animali

Una nuova storia dell’umanità, prima che sia troppo tardi
Isbn: 9788872241684
Pagine: 228
Anno pubblicazione: 2022
Collana:
Formato: 16 x 23.5 cm
Rilegatura: Rigida
Traduzione:

22,00

Cosa significa essere umani? Noi, animali sostiene che all’origine della nostra psicologia ci sia un profondo conflitto con la nostra natura animale. Oltre a ricostruire la misteriosa evoluzione di questa idea, esamina gli effetti capillari che ha sulle nostre vite, dalla politica ai modi con cui prendiamo le distanze dalle altre specie. In un viaggio che inizia dalle origini dell’Homo sapiens e passa per le rivoluzioni agricola e industriale e per l’era di Internet, fino ad arrivare all’intelligenza artificiale e alle interfacce uomo-macchina, esamina come la tecnologia influenza il significato che diamo alla nostra natura animale e il rapporto che abbiamo con le altre specie con cui condividiamo questo fragile pianeta. Attingendo a una molteplicità di discipline, Challenger propone l’idea che essere un animale sia un processo bellissimo e imprevedibile, e che abbiamo l’opportunità di scrivere una nuova storia in cui, se noi contiamo, allora conta anche tutto il resto.

—————————————————-

«Un libro brillante e provocatorio.
È così ben documentato che ti fa comprendere che la maggior parte degli errori che la nostra specie commette – a livello sociale, psicologico e ambientale – ha a che fare con il fatto che dimentichiamo o neghiamo la nostra vera natura».
Matt Haig, autore de La Biblioteca di mezzanotte

«Una pietra miliare».
Psychology Today

Autorə

Melanie Challenger, autrice, ricercatrice e filosofa ambientale, è esperta di storia naturale e ambientale, del rapporto tra umani e mondo naturale, di bioetica, di etica ambientale e di filosofia della biologia. Ha esordito nel mondo delle arti creative, della musica classica e della letteratura. Il suo primo saggio, On Extinction (2011), è stato selezionato da Publishers Weekly come uno dei migliori libri del 2012 e ha ricevuto per la sua «poeticità» il Green Award della Santa Barbara Library nella categoria ecologia. Dal 2007 al 2010 è stata membro del Centre for the Evolution of Cultural Diversity dell’Arts and Humanities Research Council presso la University College London. È stata inoltre visiting professor presso l’Hannah Arendt Center for Politics and the Humanities e visiting fellow presso il dipartimento di Filosofia dell’università di Durham. Attualmente è membro del Nuffield Council on Bioethics e del Consortium of Environmental Philosophers, collettivo globale di filosofi ambientali. Collabora con testate internazionali come New Scientist, The Guardian, Aeon e BBC Science Focus, e conduce il podcast Enter the Psychosphere, sulle diverse intelligenze, menti e coscienze.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio