Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
16,00€
Lo stile di Vivaldi, ricco di ritmi e colori, regala musiche piene di brio, di caldo lirismo, che sembrano uscite dalla mente di un compositore vicino all’anima dell’uomo contemporaneo.
L’arte di Bach, uomo sereno, saldamente ancorato alla fede cristiana, tende a staccarsi da ogni destinazione funzionale, da ogni utilità pratica, e diventa ricerca astratta di geometrie musicali sempre più ricche e complesse. Impetuoso e iracondo, mai maligno, del compositore instancabile e impetuoso, non per intrattenere il pubblico ma per «renderlo migliore».
Le composizioni di Haydn sono costruzioni musicali architettonicamente perfette nella forma, fonti di godimento estetico, capolavori di armonia. Una musica serena, in cui si riflette il mondo aggraziato del Settecento.
Mozart ha vissuto i mutamenti della sua epoca. E la sua musica li ha captati, «personalizzandosi» fino ad assumere inflessioni «pre-romantiche». Caratteristica principale della musica di Beethoven, compositore pienamente inserito nella cultura del suo tempo, è la forza, intesa non come violenza, ma come potenza, dominio di sì, incisività, capacità di sommuovere e di trascinare.
I capolavori di ogni compositore vengono presentati attraverso dettagliate «guide all’ascolto».
————————————-
«Questa guida ha il vantaggio di far riscoprire opere di autori famosi, sì, ma presentati con una cordialità, con una vivacità comunicativa, con una pedagogicità d’amico che porge al lettore sapienti consigli.
Sommo merito di Rodolfo Venditti è di aver saputo compiere la più limpida e lucida presentazione dell’esperienza che può venire dalla musica: tanto più significativa in Italia, dove chi sa perché, la musica classica viene tenuta lontana dalla scuola e dai mezzi di comunicazione di massa» – Giorgio Barberi Squarotti
Autorə
Rodolfo Venditti, torinese, è stato magistrato dal 1950 al 1993. Parallelamente ha coltivato lo studio del diritto penale, specializzandosi in "Diritto e procedura penale militare" e insegnando tale materia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino. Da sempre appassionato cultore di musica classica, anima incontri musicali giovanili, presenta concerti, tiene lezioni in varie università della Terza Età, scrive articoli su riviste per diffondere la conoscenza e il gusto della grande musica. Proprio da questo impegno musicale è nata nel 1989 questa Piccola guida, oggi articolata in 10 volumi.
Berlioz, Brahms, Liszt, Paganini, Tartini
16,00€
13,50€
12,50€