Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
14,00€
Negli ultimi anni il concetto di competenza è stato proposto con crescente energia come elemento trasversale, al punto tale che oggi si parla correntemente di competenze personali, acquisibili in contesti formali – informali – non formali, necessarie per il mondo del lavoro, per la vita; di competenze qualificanti piuttosto che certificabili.
Un concetto nomade, capace di adattarsi ai più svariati contesti: da quelli intimi a quelli istituzionali. Eppure, nella quotidianità qualcosa impedisce a quest’idea di affermarsi come nuovo ed efficace paradigma descrittivo.
L’impressione è che dietro l’etichetta della parola «competenza» si nascondano rappresentazioni e definizioni differenti che aprono interrogativi sul sapere, il suo apprendimento e le modalità in cui avviene.
Dopo Apprendere: istruzioni per l’uso (2012), un altro contributo essenziale alla definizione del «sapere» e delle sue varie forme, alla luce delle recenti acquisizioni epistemologiche e delle neuroscienze.
Autorə
Fabio Rondot è uno psicologo e psicoterapeuta. Con la società Apprendimenti & Linguaggi ha sviluppato metodologie e applicativi dedicati alla certificazione delle competenze, alla valutazione degli apprendimenti, al supporto di docenti e allievi. Obiettivo principale della sua attività è di rintracciare-elaborare soluzioni a sostegno dei processi di apprendimento e del problem solving. Per le Edizioni Sonda ha scritto, con Maria Varano, L’arte di inventare fiabe (2006) e Apprendere. Istruzioni per l'uso (2012).
14,00€
Scelti da noi per te
Il Metodo LuckyLeo®: la lettura ad alta voce con il cane e altri animali
14,00€