Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

Parole per difendersi

Le parole per difenderci (ePub)

Vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria
Isbn: 978 88 7224 936 9
Anno pubblicazione: 2020
Collana:
Formato: ePub

7,49

Altri formati disponibili:

Lunghe pause. Strane interiezioni. Silenzi immotivati. Bugie. Messaggi ambigui e contraddittori. Repentini cambi di argomento durante un discorso. Incapacità di ascoltare l’interlocutore. Sono solo alcune delle caratteristiche tipiche della comunicazione manipolatoria. A tutti è capitato di incontrare un manipolatore o una manipolatrice sulla propria strada, in famiglia, nella vita di coppia, al lavoro e tra i nostri conoscenti.

Difendersi da loro è possibile, e questa guida è lo strumento indispensabile per riconoscere e neutralizzare quanti, uomini e donne, vogliono dettare modi, tempi e qualità delle relazioni con il solo obiettivo di affermare sempre e comunque la loro (presunta) superiorità.

 

Curiosità

«La criminologa Cinzia Mammoliti, accanto a un’analisi dettagliata dei manipolatori, indica con chiarezza come riconoscerli, che cosa fare per acquisire consapevolezza di una relazione perversa e come salvarsi in tempo da un rapporto negativo».

Silvana Mazzocchi, Repubblica.it

Autorə

Cinzia Mammoliti si è laureata in Giurisprudenza e Psicologia clinica e della riabilitazione. Pioniera in Italia in materia di manipolazione relazionale, si è specializzata in violenza psicologica e domestica, dopo aver lavorato per anni sulla prevenzione e il trattamento della devianza e della criminalità minorile in ambito educativo. Socia sic (Società Italiana Criminologia), docente per il Polo Anticrimine Interforze e per decine di altre strutture che operano nell’ambito della sicurezza, è membro del comitato scientifico di Global Humanitaria Italia Onlus, associazione con cui ha scritto il primo progetto italiano esclusivamente dedicato alla violenza psicologica in genere e link italia, associazione impegnata su scala nazionale e internazionale nella ricerca in ambito criminologico, vittimologico, investigativo, psicosociale e zooantropologico. Attraverso consulenze fornisce a chi subisce violenza gli strumenti per comprenderne le dinamiche e trovare la strada migliore da intraprendere. Per prevenire e contrastare la violenza organizza e conduce numerosi corsi di formazione, convegni, conferenze e seminari destinati a Forze dell’ordine, avvocati, operatori nell’ambito della sicurezza, psicologi, medici, personale sanitario, privati. È autrice di vari libri, tra cui I serial killer dell’anima (Sonda 2012), giunto alla settima edizione. Il suo ultimo Donne che si amano poco descrive quella tipologia di donne più predisposte di altre a cadere nella rete dell’abuso emotivo e cerca di fornire strumenti e strategie per modificare atteggiamenti disfunzionali e adottare comportamenti più efficaci, in grado di offrire equilibrio e serenità.

Dellə stessə autorə
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio