Edizioni Sonda

Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.

Nella trappola di uno psicopatico

Una storia di manipolazione affettiva
Isbn: 978 88 7224 003 8
Pagine: 128
Anno pubblicazione: 2018
Collana:
Formato: 13X21 cm
Rilegatura: Cartonato

15,00

Altri formati disponibili:

Francesca si è innamorata di un uomo che sa come farle fare cose che in vita sua non si sarebbe mai sognata di fare. Uno psicopatico che la tiene legata a sé,
soprattutto sessualmente, e al quale non sa né vuole sottrarsi. Questo è il diario del suo inferno quotidiano, fino all’epilogo sorprendente.

Nel commento finale l’autrice racconta l’incontro con centinaia di donne vittime di un amore sbagliato e come la storia di Francesca purtroppo non rientri nella fiction.

—————————————————

«Se avete la tendenza a restare invischiate in relazioni con persone che vi manipolano e si approfittano di voi, leggete i libri di Cinzia Mammoliti: scoprirete le strategie giuste per difendervi ed evitare le loro trappole».
Donna Moderna

«Come ci si libera dalla dipendenza affettiva per qualcuno? Cinzia Mammoliti, specialista in manipolazione affettiva, ci spiega i meccanismi che stanno dietro a questi atteggiamenti perversi. E anche come difenderci da chi ci vampirizza».
Antonella Fiori, F

«Cinzia Mammoliti mette in luce il lato più oscuro della manipolazione, quello che porta alle violenze fisiche e psicologiche, all’umiliazione e all’asservimento delle vittime».
Silvia Messa, Millionaire

«La criminologa Cinzia Mammoliti, accanto a un’analisi dettagliata dei manipolatori, indica con chiarezza come riconoscerli, che cosa fare per acquisire consapevolezza di una relazione perversa e come salvarsi in tempo da un rapporto negativo che, in qualsiasi momento, potrebbe degenerare in delitto».
Silvana Mazzocchi, Repubblica.it

Autorə

Cinzia Mammoliti si è laureata in Giurisprudenza e Psicologia clinica e della riabilitazione. Pioniera in Italia in materia di manipolazione relazionale, si è specializzata in violenza psicologica e domestica, dopo aver lavorato per anni sulla prevenzione e il trattamento della devianza e della criminalità minorile in ambito educativo. Socia sic (Società Italiana Criminologia), docente per il Polo Anticrimine Interforze e per decine di altre strutture che operano nell’ambito della sicurezza, è membro del comitato scientifico di Global Humanitaria Italia Onlus, associazione con cui ha scritto il primo progetto italiano esclusivamente dedicato alla violenza psicologica in genere e link italia, associazione impegnata su scala nazionale e internazionale nella ricerca in ambito criminologico, vittimologico, investigativo, psicosociale e zooantropologico. Attraverso consulenze fornisce a chi subisce violenza gli strumenti per comprenderne le dinamiche e trovare la strada migliore da intraprendere. Per prevenire e contrastare la violenza organizza e conduce numerosi corsi di formazione, convegni, conferenze e seminari destinati a Forze dell’ordine, avvocati, operatori nell’ambito della sicurezza, psicologi, medici, personale sanitario, privati. È autrice di vari libri, tra cui I serial killer dell’anima (Sonda 2012), giunto alla settima edizione. Il suo ultimo Donne che si amano poco descrive quella tipologia di donne più predisposte di altre a cadere nella rete dell’abuso emotivo e cerca di fornire strumenti e strategie per modificare atteggiamenti disfunzionali e adottare comportamenti più efficaci, in grado di offrire equilibrio e serenità.

Dellə stessə autorə
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio