Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
In una società sempre più povera di simboli e ricorrenze condivise, qual è il vero significato del Giorno della Memoria? Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, un evento così tragico che ha cambiato la storia dell’umanità, ma che discorso dopo discorso, retorica dopo retorica rischia di diventare un omaggio astratto e inflazionato.
Ugo Volli analizza i significati attribuiti negli anni a questa ricorrenza evidenziandone i fraintendimenti, le ipocrisie, ma anche le banalizzazioni e i ribaltamenti di prospettiva che sfociano, nei casi estremi, nel negazionismo.
Perché la memoria può essere liberatoria e costruttiva se si esercita sulla capacità di vedere, ricostruire e ricordare il meccanismo dettagliato di una vicenda, non sulla sua generalizzazione o universalizzazione – che in definitiva significa banalizzazione.
Autorə
Ugo Volli, il più autorevole semiologo italiano, è professore onorario di Semiotica e Filoso a della Comunicazione all’Università di Torino. Ha al suo attivo più di 250 pubblicazioni scientifiche e oltre una ventina di libri. Ha tenuto corsi e conferenze presso istituzioni e università straniere e ha collaborato con le principali testate giornalistiche e radiotelevisive nazionali.
Scelti da noi per te
Per non dimenticare le loro storie
14,00€
La storia di un omosessuale in un campo di concentramento
18,00€
La guida più completa per bambini e ragazzi
15,00€