Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
15,90€
Il ruolo di un padre e di una madre non si limita a imporre, autorizzare o proibire, ma consiste soprattutto nel ricostruire senza fine il dialogo con il proprio figlio/a. Ed è qui che nascono i problemi, soprattutto con gli adolescenti: i genitori dichiarano di scontrarsi spesso con un muro contro muro, i figli di sentirli estranei al proprio mondo.
Questo dizionario bilingue analizza tutte le situazioni critiche che si vengono a creare tra genitori e figli, per spiegare il vero significato che si cela dietro lo slang giovanile apparentemente indecifrabile. Ogni voce, corredata di esempi e testimonianze dirette, fornisce anche l’antidoto alle incomprensioni di tutti i giorni; perché saper parlare con i propri figli è decisivo nella relazione con loro. E per fortuna si può imparare.
Attraverso l’analisi di 151 frasi tipiche del dialogo genitori-adolescenti, gli autori guidano gli adulti – genitori, ma anche insegnanti ed educatori – a:
• Sdrammatizzare la conflittualità.
• Riconoscere ciò che avvelena la comunicazione.
• Trovare le contromisure verbali più efficaci per mantenere vivo il dialogo.
Ogni singola voce considera il punto di vista del genitore e il punto di vista del figlio. Attraverso situazioni, dialoghi e testimonianze, gli autori propongono le strategie di difesa e gli antidoti per migliorare la qualità del rapporto tra genitore e figlio. Perché il dialogo è sempre possibile e il male può generare il bene.
Dopo il grande successo del precedente Dizionario dedicato ai rapporti tra madre e figlia, un nuovo Dizionario per capire e capirsi in famiglia.
Uno strumento fondamentale per analizzare tutte le situazioni critiche che si vengono a creare tra i genitori e i figli. Saper parlare con i propri figli si impara.
Autorə
Joseph Messinger, nato a Etterbeek (Belgio) nel 1945, è uno scrittore, psicoterapeuta, ipnoterapeuta e profiler che vive a Parigi da anni con la moglie Caroline, anche lei psicologa ed esperta in decriptazione verbale. Autore di oltre una ventina di opere di successo sul linguaggio dei gesti, con la moglie da alcuni anni ha iniziato una collana incentrata sulla contaminazione verbale nel dialogo tra i componenti della famiglia. Per Sonda nel 2011 è uscito il Dizionario Madre/Figlia.
16,90€
Scelti da noi per te
Un concentrato di humour, saggezza e affetto
12,00€
Un concentrato di humour, saggezza e affetto
12,00€
19,00€
16,90€
12,00€