18,00€
Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 24/12/22 all’8/01/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 9/01/2023
14,90€
Torna in una edizione aggiornata e di pregio il primo dizionario bilingue per cani e per i loro conviventi umani. Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana «lato umano» e «lato cane», attraverso oltre 150 parole-chiave del comportamento canino, classificate dalla A alla Z: abbaiare, emozioni, fuga, gioco, leccare, maltrattamento… ma anche pulce, ringhio, sete, ubbidienza… Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro cane, come possiamo interpretare il comportamento tra loro. E tutte le regole che rendono serena la nostra convivenza.
Nella prima parte del Dizionario, Cane-Italiano, sono presentate situazioni in cui il cane invia un messaggio al proprio umano, rivolgendosi a lui secondo il suo linguaggio.
La seconda parte, Italiano-Cane, presenta situazioni in cui è l’umano a inviare un messaggio e spiega come esso viene decodificato dal cane.
Infine, nella terza parte, Cane-Cane, si trovano situazioni di comunicazione tra cani, quasi «traducendo» nella lingua umana il messaggio del cane rivolto ai suoi simili.
E ancora, un approfondimento sulla normativa: codice civile e penale.
Questa versione si conferma come la più competente dal punto di vista etologico (aggiornata con le scoperte più recenti), la più divertente grazie a vignette esilaranti, ma anche la più completa fonte di informazioni e consigli pratici, nonostante i numerosi tentativi di imitazione.
L’edizione italiana è a cura di Roberto Marchesini, etologo e studioso di scienze biologiche.
Con la collaborazione di Ilaria Innocenti, responsabile nazionale Settore Cani e Gatti della LAV.
————————————–
Questa versione del dizionario Sonda-Larousse, ideato dal dottor Jean Cuvelier, veterinario, e illustrato da Gilles Bonotaux, disegnatore di talento, amante degli animali, si conferma come la più competente dal punto di vista etologico (aggiornata con le scoperte più recenti), la più divertente grazie a vignette esilaranti, ma anche la più completa fonte di informazioni e consigli pratici, nonostante i numerosi tentativi di imitazione.
«Oltre 15 milioni di animali vivono con noi, ma spesso non ci capiamo. Per questo Sonda ha pubblicato i primi dizionari bilingue italiano/gatto e italiano/cane».
Camilla Strada, Vanity Fair
«Due vocabolari per imparare a comprendere il linguaggio di cani e gatti e a farsi capire da loro».
La Repubblica
«Come l’anello magico di re Salomone, i Dizionari bilingue sono uno strumento eccezionale per parlare con i nostri amici a quattro zampe».
Cinzia Peluso, Il Mattino
Autorə
Filosofo, etologo e zooantropologo, Roberto Marchesini è direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e di Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica. Ha all’attivo oltre un centinaio di pubblicazioni nei campi della bioetica, della filosofia postumanista e dell’etologia filosofica. Scrive per diverse testate nazionali e tiene conferenze in tutto il mondo sul rapporto uomo-animale. Ha curato i notissimi dizionari bilingue Italiano/Cane (2010) e Italiano/Gatto (2009) che hanno dato una svolta a come comunichiamo con cani e gatti.
18,00€
14,00€
8,99€
60 parole per una convivenza serena in famiglia
12,90€
16,90€
180 parole per imparare a parlare gatto correntemente
4,99€
7,99€
16,90€
60 parole per una convivenza serena in famiglia
12,90€
Scelti da noi per te
18,00€
18,00€
160 parole per imparare a parlare cavallo
14,90€
Per conoscerli e capirli uno per uno
14,90€
18,00€
Il Metodo LuckyLeo®: la lettura ad alta voce con il cane e altri animali
14,00€
Offri il giusto aiuto ai tuoi amici a quattro zampe
14,00€