16,00€
Ti informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal 29/07/23 al 20/08/23.
Gli ordini effettuati durante questo periodo verranno evasi e spediti a partire dal 21/08/23.
24,50€
È ormai sotto gli occhi di tutti che la società occidentale è pervasa da malattie originate dall’eccesso di benessere. Tre persone su quattro muoiono prematuramente a causa di malattie cardiache, ictus e cancro.
Se teniamo conto degli enormi progressi fatti dalla medicina farmacologica e dalla chirurgia, una tale incidenza non può che dipendere dallo stile di vita.
La dieta occidentale, eccessivamente ricca di grassi, zuccheri e calorie e contenuta in cibi che il mercato ci propone come sani e insostituibili, ci sta lentamente uccidendo. Se a questo aggiungiamo altre cattive abitudini come il fumo, l’eccessiva assunzione di alcool e una vita sedentaria, non facciamo altro che condannarci a morte o a una vita di rinunce causata da malattie come il diabete o l’ipertensione.
Questo libro, che è stato tradotto in 20 lingue e ha venduto oltre due milioni di copie in tutto il mondo, affronta il problema della salute dal punto di vista di un approccio globale allo stile di vita.
Sempre più persone oggi hanno capito che bisogna assumersi la responsabilità della propria salute, senza delegare ad altri. Ed è proprio di questo che il volume si occupa: insegnare come farlo, come vivere una vita di qualità ed evitare le più comuni cause di malattia, invalidità, sofferenza e morte prematura.
Curiosità
«La principale sfida della medicina occidentale è quella di educare e motivare i pazienti ad adottare uno stile di vita più sano. È esattamente quello che fa questo libro, con chiarezza, eleganza e profondità. L’aver scoperto che le malattie che affliggono la società occidentale sono legate allo stile di vita, e che quindi sono potenzialmente prevedibili e reversibili, è stata la principale scoperta della medicina nel ventesimo secolo».
Prof. Umberto Veronesi, ex direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia
ed ex ministro della Sanità
Autorə
Luciana Baroni è medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Master internazionale in Nutrizione e Dietetica. Dirigente medico, si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolar modo della Malattia di Parkinson. Nel 2000 ha fondato Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-Ssnv, di cui è presidente in carica (www.scienzavegetariana.it). Ssnv è un'associazione di promozione sociale no profit che riunisce professionisti favorevoli alla nutrizione vegetariana e si prefigge di diffondere le conoscenze medico-scientifiche a sostegno della validità nutrizionale della scelta vegetariana e delle diete a base vegetale. Ha scritto e curato la traduzione di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita. Ha partecipato come relatrice a congressi medico-scientifici e ha tenuto conferenze e corsi in molte città d'Italia su adeguatezza nutrizionale e implicazioni salutistiche dell'alimentazione vegetariana. È inoltre coautrice di Decidi di stare bene (Sonda, 2004); La cucina Diet_Etica (Sonda, 2009) e ha curato l'edizione italiana di La dieta Skinny Bitch (2008).
16,00€
La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 1 a 18 anni)
8,49€
9,49€
16,00€
16,00€
Scelti da noi per te
19,00€
Un programma alimentare che protegge il cervello e rafforza la memoria
18,00€
In 21 giorni riduci il peso, acceleri il metabolismo e abbassi il colesterolo
18,00€
Mangia il cibo che ami, ritrova la salute e perdi peso per sempre!
20,00€
16,00€
Il programma alimentare 100% vegetale per gli atleti e gli sportivi
14,00€
Tutto quello che non ci hanno mai detto sul rapporto tra cibo e cancro (e non solo)
12,00€